Seguici su
I numeri in aumento sulla mobilità condivisa incoraggiano anche noi di Eppy a fornire un servizio più attento ed efficiente.
06Dic, 22 6 Dicembre 2022Auto elettriche
  • By stratego

La mobilità condivisa riprende a crescere. Lo dice l’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility nel suo ultimo rapporto.

Basta qualche numero a raccontare la tendenza e il cambiamento in atto. I dati sono stati diffusi lo scorso ottobre a Roma in occasione della 6° Conferenza Nazionale sulla sharing mobility. I noleggi registrati dai servizi di sharing mobility tra gennaio e giugno 2022 sono cresciuti in Italia del 113%.

Il settore cresce anche dal punto di vista economico, registrando nel 2021 un +52% di fatturato rispetto al 2020. Per la prima volta – attesta sempre l’Osservatorio – il numero dei capoluoghi con almeno un servizio di sharing mobility ha superato il numero delle località che ne sono completamente prive (62 contro 46).

Mobilita’ condivisa, ecco i numeri.

La mobilità condivisa supera lo shock della pandemia. Nonostante la battuta d’arresto durante il periodo di allerta sanitaria, i livelli di utilizzo dei servizi di vehicle sharing da parte degli italiani sono tornati a salire a pieno ritmo. E non parliamo solo di car sharing, perché anche scooter, bici, monopattini sono nel “giro” della mobilità condivisa e anche l’uso di questi mezzi di trasporto è tornato a far registrare il segno positivo. I dati diffusi dall’Osservatorio parlano chiaro: aumentano i viaggi realizzati in mobilità condivisa (+61% rispetto al 2020); crescono anche le flotte di sharing mobility, che diventano sempre più “leggere”, piccole ed elettriche. I veicoli elettrici, in particolare, passano dal 63% al 77% nell’ultimo anno e rendono lo sharing sempre più green con il 94,5% dei veicoli in condivisione a zero emissioni.

Un trend positivo a favore della mission di eppy.

È proprio il dato relativo ai veicoli elettrici a sostenere la mission di Eppy e a incoraggiarci nella volontà di erogare un servizio sempre più efficiente ed efficace. Investire nella mobilità sostenibile è la sfida ambientale e sociale che affrontiamo ogni giorno da quattro anni. Era maggio del 2018 quando inaugurammo a Latina il primo servizio di car sharing totalmente elettrico. Una scelta che rivendichiamo, forti anche del trend positivo per la mobilità condivisa in Italia; un trend che premia il nostro lavoro per incentivare una soluzione di mobilità on-demand pratica, trasparente, amica dell’ambiente.

 

Mobilita’ condivisa, un risparmio annuo di 3.800 euro.

Ci preme sottolineare un altro elemento emerso dal rapporto dell’Osservatorio sulla Sharing Mobility: un cittadino che usa una combinazione di servizi di mobilità condivisa può ottenere un risparmio annuo fino a 3.800 euro rispetto alla scelta di utilizzare abitualmente la propria auto. I soli costi fissi per il possesso di un’auto in Italia permetterebbero l’acquisto di tre viaggi al giorno con diversi servizi di mobilità condivisa. Basta a convincervi? Convertirsi alla condivisione elettrica e all’uso di mezzi in sharing fa bene all’ambiente e anche alle tasche.