Seguici su
settimana-mobilità-europea
18Giu, 20 18 Giugno 2020News
  • By Martina

Come guidare un’auto elettrica? Se ti sei posto almeno una volta nella vita questa domanda o non lo hai fatto prima, ma sei ugualmente curioso di conoscere la risposta, questo articolo fa al caso tuo.

Guidare un’auto elettrica è molto semplice, ma richiede un po’ di abitudine e qualche accortezza.

Il meccanismo non è esattamente lo stesso che si adotta per un’automobile comune. Ci sono delle piccole differenze tra l’una e l’altra vettura che devono essere tenute in considerazione quando si è alla guida di un’auto elettrica.

Solo una volta che si è al volante di un’auto elettrica ci si rende conto che è parecchio diversa da una vettura a benzina o a gasolio. Perché? L’auto elettrica:

  • non ha il cambio (a meno che non si tratti di una Porsche Taycan o qualche esotica supercar);
  • scarica a terra tutta la coppia in modo fulmineo a partire da zero giri;
  • ha baricentro molto basso;
  • non fa rumore.

Vediamo allora tutte le accortezze da tenere per guidare un’auto a zero emissioni.

Come si accende un’auto elettrica

Una volta seduti sul posto di guida per accendere l’auto è necessario premere il pulsante di start. Questo non vale per le Tesla, poiché queste auto si accendono in automatico quando rilevano la presenza di una persona a bordo. La differenza sostanziale che troverete rispetto a una vettura a benzina o a gasolio è fondamentalmente una: un’auto elettrica, una volta accesa, è esattamente come un’auto elettrica spenta, ovvero perfettamente silenziosa.

Per far capire al conducente che l’auto è pronta a partire, le diverse case automobilistiche hanno adottato varie soluzioni: ci sono auto elettriche che all’accensione illuminano tutto il quadro strumenti, altre che accendono una spia con scritto “Ready”, altre ancora che emettono una musichetta.

In questo modo si prova a catturare l’attenzione del conducente che, se poco pratico, non è raro possa premere di nuovo il tasto di accensione spegnendo la macchina.

Come si accelera con un’auto elettrica

Una volta accesa l’auto, non resta che inserire la marcia e partire. In questo caso occorre ricordare che le auto elettriche non hanno un vero e proprio cambio.

Piuttosto, sono spesso dotate di una leva che ricorda molto quella di una trasmissione automatica tradizionale.

Inserita la marcia, proprio come per un’auto non elettrica, si preme sul pedale dell’acceleratore.

Per quanto si pensi che le vetture a batteria siano pensate per risparmiare e per non inquinare, basta guidarne una per accorgersi subito che il motore non ha ritardi nel trasferire coppia e potenza alle ruote: lo fa in modo istantaneo ed eroga il massimo della trazione fin dal minimo.

Il consiglio è, dunque, quello di accelerare con cautela. Il segreto per guidare in modo fluido un’auto elettrica è proprio quello di imparare ad accelerare in modo progressivo.

Come si frena con un’auto a zero emissioni

L’aspetto più importante per cui un’auto a emissioni zero si differenzia da una con motore a combustione interna è la frenata. Su una vettura a batteria si sfrutta l’energia cinetica dell’auto per ricaricare la quest’ultima. Questo fenomeno prende il nome di frenata rigenerativa e, se spinto al massimo, può rallentare l’auto rendendo perfino inutile la pressione sul pedale del freno (one pedal drive).

Per questo, quando si guida un’auto elettrica è necessario alzare il piede dall’acceleratore con anticipo. Arrestarsi improvvisamente quando si viaggia a una velocità sostenuta, premendo bruscamente il freno è inutile, se non dannoso per la vettura stessa.

Segui Eppy New Drive su Facebook.