
By Martina
La vendita di auto elettriche nel mondo è ovunque in netta crescita. Attualmente sono più di 7 milioni i veicoli elettrici presenti sulla Terra, di cui 3 milioni in Cina e 2 in Europa.
A imprimere una forte spinta a questo trend è stata l’estensione degli incentivi per le auto elettriche. Fino al 31 dicembre di quest’anno, infatti, si potranno ottenere fino a 10.000 euro di incentivi economici, a fronte dei 6.000 previsti di consueto.
Ma quali sono le differenze tra un’auto elettrica e un’auto a benzina o a gasolio?
Tra le peculiarità dell’auto elettrica possiamo annoverare:
- L’assenza del cambio (a meno che non si parli di una Porsche Taycan o qualche super car);
- Lo scarico a terra di tutta la coppia in modo fulmineo a partire da zero giri;
- Il baricentro piuttosto basso;
- La silenziosità.
Guidare un’auto elettrica è molto semplice. Occorre, però, tenere a mente che, l’esperienza alla guida è differente rispetto a quella che si ha con un’auto a gasolio o benzina.
Ecco allora 5 suggerimenti da seguire quando ci si mette al volante di un’auto elettrica.
Come mettere in moto un’auto elettrica
Mettere in moto un’auto elettrica è facilissimo.
Una volta raggiunto il posto guida, premere il pulsante ‘start’. Solo sulle Tesla questa operazione non occorre, poiché queste macchine si accendono in automatico quando rilevano la presenza di una persona a bordo.
È fondamentale ricordare che l’auto elettrica, una volta accesa, è silenziosa.
Si può essere certi dell’avvio della vettura quando:
- Il quadro strumenti è acceso;
- Si accende la spia ‘Ready’ (solo su alcuni modelli);
- Si attivano motivetti musicali o spie sonore che segnalano l’accensione.
Occorre accertarsi sempre dell’avvenuta accensione della macchina. Spesso, infatti, capita di premere una seconda volta il tasto di accensione e spegnere la vettura.
Auto elettriche e accelerazione
Una volta accesa l’auto, non resta che inserire la marcia e partire.
Ricordiamo chele auto elettriche non hanno un cambio vero e proprio.
Le varie modalità di guida si suddividono in:
- Parking (per il parcheggio);
- Drive (per la guida);
- Retro (per la retromarcia).
Le tre modalità si gestiscono attraverso una leva che ricorda molto quella di una trasmissione automatica tradizionale. Questo pseudo cambio è molto intuitivo.
È diffuso il pensiero che le vetture elettriche siano pensate per risparmiare e per non inquinare. In realtà, basta guidarne una per accorgersi subito che questi veicoli sono generalmente molto scattanti.
Il consiglio, dunque, quando si guida un’auto elettrica, è quello di accelerare con cautela. Accelerare in modo progressivo consente di godere dell’enorme fluidità con cui un’auto a zero emissioni si lascia condurre.
L’importante è prestare sempre attenzione ai limiti di velocità.
Auto elettriche, come frenare?
C’è un aspetto della guida di un’auto elettrica che, più di tutti, è molto differente da una vettura con motore a combustione interna: la frenata.
Su una vettura a batteria, quando si frena, si sfrutta l’energia cinetica dell’auto per ricaricare la batteria. Ciò avviene anche quando si lascia l’acceleratore. Si avverte un attrito maggiore delle componenti meccaniche e si rallenta molto più in fretta.
Per guidare correttamente un’auto elettrica, conviene sempre prevedere dove ci si vorrà fermare e alzare il piede dall’acceleratore con anticipo.
Al contrario, è inutile, se non dannoso, arrivare al semaforo o allo stop a velocità sostenuta e poi premere bruscamente il freno per arrestarsi in tempo utile.
Affrontare lunghi viaggi con un’auto elettrica
L’auto elettrica consuma meno energia nella guida urbana. Il consumo energetico è, invece, maggiore in autostrada.
Eppure, grazie a batterie sempre più capienti e powertrain efficienti, le auto elettriche possono ormai essere usate anche per viaggi lunghi.
Occorre soltanto tenere a mente qualche accortezza:
- Programmare il tragitto;
- Controllare lo stato di carica dell’auto alla partenza;
- Valutare le condizioni di traffico;
- Verificare la presenza di colonnine sulla strada.
Tutte queste sono operazioni che possono essere svolte attraverso app dedicate alla guida a zero emissioni.
Se hai trovato interessante questo articolo segui il nostro blog.
Non dimenticare di seguire Eppy New Drive anche su Facebook.