
By Martina
Un’ondata di modelli e l’inizio di una discesa dei prezzi: il 2021 sembra essere, per gli esperti, l’anno d’oro delle auto elettriche.
Non solo l’offerta sarà ampia e diversificata, ma i costruttori di auto elettriche entreranno in competizione per offrire ai consumatori il miglior prodotto. Ciò porterà a un significativo abbassamento dei prezzi, dovuto anche a maggiori economie di scala.
Ma il 2021 è anche l’anno delle grandi novità elettriche. Eccone un piccolo spoiler!
Auto elettriche: le novità 2021
Una Dacia low cost
La marca romena del Gruppo Renault prepara la prima low cost tra le auto elettriche. Si tratta di una city car a 5 posti, con un design che ricorda molto quello di un piccolo Suv.
Ecco quanto emerso dalle prime indiscrezioni: “Leggera e compatta, la versione di serie di Dacia Spring, che sarà disponibile nel 2021, punta ad un’autonomia di circa 200 km (WLTP)”.
Twingo Z.E., la versione elettrica della popolare city car francese
Il 2021 è l’anno della Twingo Z.E.,versione elettrica della popolare city car francese. Avrà un motore da 60 kW (82 cv), che eroga una coppia massima di 160 Nm. L’auto passa da 0 a 50 km/h in soli 4 secondi. La velocità di punta arriva a 135 km/h, sufficiente per le puntate in autostrada.
La batteria da 22 kWh, agli ioni di litio, è sviluppata in partnership con LG Chem e assicura un’autonomia complessiva di 190 km, secondo lo standard WLTP.
El-Born, tra le auto elettriche sportive
Il 2021 è anche l’anno della Cupra el-Born.
Un’ autonomia dichiarata fino a 420 km, secondo lo standard WLTP (circa 350 reali).
Il rifornimento rapido avverrebbe in soli 47 minuti, grazie alla possibilità di sostenere ricariche fino a 100 kW di potenza.
Quanto alle prestazioni, si parlava di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi, con un motore da 204 cavalli di potenza (150 kW).
Enyaq, la secondogenita in casa Skoda
Non potranno mancare i Suv, L’Enyaq sarà la seconda Skoda elettrica ad arrivare sul mercato.
Enyaq iV 50 sarà la versione di accesso.
Il Suv è costruito sulla nuova piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen e presenta un’autonomia fino a 340 km.
ID.4, il primo Suv elettrico Volkswagen
È il modello su cui la Volkswagen punta per far esplodere l’elettrico.
Motore da 204 CV, con velocità massima auto-limitata a 160 km/h.
La ID.4 monta un motore elettrico sull’asse posteriore, ma ovviamente è prevista anche la versione 4×4.
Doppietta per Nissan: dopo la Leaf ecco l’Ariya
Qui siamo in casa Nissan, pioniere nell’auto elettrica.
L’Ariya è un crossover con doppio motore elettrico sui due assi, trazione integrale e una “powerful acceleration”. Presenta, inoltre, un avanzatissimo sistema di guida autonoma.
Arriva la iX3, la BMW con un consumo da primato
Il 2021 sarà anche l’anno, finalmente, di una nuova BMW elettrica, la iX3.
Nonostante prestazioni ragguardevoli, il nuovo Suv elettrico sfoggerà un consumo energetico da primato, forse addirittura inferiore ai 20 kWh /100 km (calcolati con lo standard WLTP).
Tesla arriva in Europa con il Model Y, ordinabile già ora
Tra le 10 novità elettriche 2021 non va dimenticata la Tesla.
Nel 2021 porterà in Europa il Model Y, con oltre 500 km di autonomia dichiarata, nella versione Long Range AWD.
Auto elettriche: triplete in casa Audi
Anche l’Audi comincia a scendere di prezzo, pur restando sempre nell’ambito delle vetture elettriche premium.
Dopo la e-tron, che è un Suv di dimensioni rilevanti, e la e-tron Sportback, la Casa tedesca ha pronto un terzo modello, l’Audi Q4 e-tron.
Un’auto dotata di doppio motore, trazione integrale e batteria da 82 kWh, con un’autonomia di circa 400 km.
Un po’ d’Italia: Maserati Gran Turismo tra le auto elettriche
Compaiono anche le italiane tra le novità elettriche 2021.
La Maserati lancerà la nuova Gran Turismo a emissioni zero. Questo sarà il secondo modello elettrico del Gruppo Fca, dopo la Nuova 500 presentata a marzo e in consegna da settembre. È uno dei tre modelli elettrici che la Maserati ha in preparazione, nella linea Folgore. Gli altri due saranno la Gran Cabrio e la versione a batterie della supercar MC20.
Se hai trovato interessante questo articolo continua a seguire il nostro blog.
Non dimenticare di seguirci su Facebook!