
By stratego
“La mobilità sostenibile per sopperire al problema delle emissioni.”
Nelle scienze ambientali ed economiche, per sostenibilità ambientale si intende la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.
La sostenibilità, intesa in ambito ambientale, sociale ed economico, implica un benessere costante e preferibilmente crescente. La prospettiva è quella di lasciare alle generazioni future una qualità della vita se non migliore, almeno non inferiore a quella attuale.
L’organizzazione internazionale The Natural Step offre una prospettiva, nell’ambito dell’innovazione attraverso la sostenibilità ambientale, che punta il focus su quattro tipi di riduzioni. E’ necessario, pertanto, ridurre:
- l’estrazione di sostanze naturali dalla crosta terrestre (metalli, combustibili fossili ecc.)
- la produzione di sostanze e composti chimici (plastica, diossine ecc.);
- il degrado fisico della natura e dei processi naturali (gli habitat marini, boschivi ecc.);
- gli ostacoli che impediscono alle persone di soddisfare i bisogni umani fondamentali (condizioni di lavoro, di salute ecc.).
Mobilità e sostenibilità ambientale
Il problema della mobilità si colloca in una posizione centrale all’interno del discorso sulla sostenibilità ambientale. Il dilemma sul come trovare vie alternative alle abitudini di spostamento attuali, è proprio uno dei punti cardine del tema “inquinamento”.
E’ necessario trovare fonti innovative e sostenibili di carburante e soluzioni “a impatto zero” che riducano il traffico di mezzi e automobili inquinanti.
Il settore dei trasporti, dunque, ha un impatto significativo sull’ambiente; ma la mobilità sostenibile fornisce un insieme di soluzioni che danno vita ad una mobilità vantaggiosa sia per l’ambiente che per le persone.
Per mobilità sostenibile si intende un sistema ideale di trasporti che permette di ridurre l’impatto ambientale del settore, rendendo al contempo gli spostamenti più efficienti e veloci.
Elenchiamo solo alcuni dei vantaggi che comporta l’adozione di misure che vadano in direzione della sostenibilità:
1. La riduzione dell’inquinamento atmosferico. L’impatto del settore dei trasporti sull’ambiente è attualmente molto elevato. In Europa i trasporti riguardano circa un terzo del consumo totale di energia e un quinto delle emissioni di gas serra.
2. Riduzione dell’inquinamento acustico. Per quanto se ne parli meno, l’inquinamento acustico ha diverse conseguenze sulla salute e sul benessere delle persone: un’eccessiva esposizione al rumore può provocare nelle persone disturbi del sonno, aumento della pressione e malattie cardiovascolari.
3. Soluzione al traffico congestionato. Oltre a contribuire all’ emissione di Co2 che causa l’inquinamento atmosferico, la congestione stradale limita la libertà negli spostamenti.
4. Lotta al consumo del suolo e al degrado del territorio. Le infrastrutture per i trasporti tradizionali, spesso non in armonia con il paesaggio e il territorio, sono da anni la causa di un elevato consumo di suolo e porta spesso a forti situazioni di degrado del paesaggio e di incompatibilità con il territorio circostante.
5. Costi ed efficienza dei trasporti. La mobilità sostenibile ed intelligente non fa bene solo all’ambiente, ma è conveniente anche per le persone. Trasporti innovativi, integrati nel territorio e efficienti permettono ai cittadini di risparmiare tempo, ma anche di ridurre i costi, sia individuali che collettivi.
Alcune soluzioni al problema delle emissioni
Tra le soluzioni individuate in favore di una mobilità intelligente e rispettosa dell’ambiente, ci sono:
– la mobilità elettrica;
– il car sharing, la cosiddetta “auto condivisa”;
– il potenziamento del trasporto locale;
– la pianificazione integrata dei mezzi di trasporto, app e sistemi per l’infomobilità;
– il car pooling, ovvero l’utilizzo di una sola automobile da parte di un gruppo di persone che compiono abitualmente lo stesso tragitto;
– la costruzione di nuove piste ciclabili;
– politiche di pedaggi e tariffazione.
Per arrivare a un reale sviluppo della mobilità sostenibile, come si è detto, è necessario sia incentivare la diffusione delle giuste tecnologie, sia spingere le persone a prediligere un certo tipo di mezzo di trasporto.
La mobilità sostenibile di Eppy New Drive, il car sharing elettrico a Latina
Nella città di Latina a dare una spinta innovativa in questa direzione è stato il servizio di car sharing Eppy New Drive.
Non solo Eppy offre agli utenti un servizio, quello del car sharing, senza precedenti nel territorio; ma per operare al meglio in direzione della mobilità sostenibile, questo servizio di car sharing a Latina mette a disposizione dei propri clienti non semplici automobili, bensì il noleggio auto elettriche.
Noleggiare un’automobile a Latina non è mai stato tanto semplice! Con Eppy New Drive, infatti, puoi ridurre le emissioni, salvare l’ambiente e muoverti in autonomia con pochi semplici passi. Ti basterà avere con te il tuo smartphone ed effettuare il noleggio auto elettrica scaricando la nostra app!
Potrai noleggiare la tua auto elettrica per il tempo necessario e poi lasciarla in uno qualsiasi dei parcheggi indicati sul nostro sito. Cosa aspetti? Scegli Eppy New Drive.
Seguici su Facebook.